2025 Autore: Priscilla Miln | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-22 18:02
Assolutamente ogni donna durante la gravidanza si preoccupa di come si sviluppa il suo bambino, se tutto è in ordine. Oggi esistono metodi che consentono di valutare in modo abbastanza affidabile le condizioni del feto. Uno di questi metodi è la cardiotocografia (CTG), che rivela la relazione tra i movimenti fetali e la frequenza cardiaca. Da questo articolo imparerai cos'è il CTG, in base a quali caratteristiche viene valutato, quali indicatori per il CTG fetale sono la norma e cosa influenza i risultati dello studio.
Cos'è CTG
La cardiotocografia si basa sulla registrazione della frequenza cardiaca fetale e dei suoi cambiamenti a seconda dell'influenza di stimoli esterni o dell'attività fetale.
La diagnosi viene effettuata utilizzando due sensori ad ultrasuoni, di cui uno fissato sul ventre di una donna incinta, avendo preventivamente determinato l'area di buona udibilità del battito cardiaco del bambino.
È progettato per registrare l'attività cardiaca fetale. Il sensore percepisce riflesso dal cuoreil segnale ultrasonico del bambino, che viene ulteriormente convertito dal sistema elettronico in frequenza cardiaca istantanea. Il secondo sensore è fissato sull'addome nel fondo dell'utero. Registra le contrazioni uterine. Per migliorare il passaggio delle onde ultrasoniche, i sensori sono trattati con uno speciale gel. Inoltre, i dispositivi moderni sono dotati di un telecomando, premendo il cui pulsante una donna incinta può notare i movimenti del feto.
I risultati vengono visualizzati dal dispositivo su un nastro di carta sotto forma di grafico. Visualizza anche le contrazioni uterine e i movimenti fetali. Secondo i dati ottenuti, è possibile giudicare, prima di tutto, lo stato del sistema nervoso del bambino, le sue reazioni protettive e adattative. Se gli indicatori CTG fetali sono normali, il bambino si sente a suo agio e il suo sviluppo procede secondo i tempi.
Perché è necessario il CTG
L'esame di una donna incinta nell'ufficio di un ostetrico-ginecologo include l'ascolto del battito cardiaco del bambino con uno stetoscopio. La deviazione dalla norma della frequenza cardiaca (FC) verso l' alto o verso il basso indica che il bambino sta vivendo un disagio. In questo caso, il medico invia la futura mamma per uno studio più approfondito del funzionamento del sistema cardiovascolare fetale - CTG.
C'è una chiara relazione tra il benessere di una donna incinta e le condizioni del feto. Quindi, se la gravidanza è proseguita con calma, senza infezione intrauterina, minaccia di interruzione, preeclampsia, è probabile che i risultati del CTG siano normali. Se, con una buona salute della donna incinta, ci sono sospettiRisultati CTG, è necessario ripetere l'esame tra una settimana.
Se una donna incinta ha gravi cambiamenti nel suo stato di salute, è necessario condurre CTG il più spesso possibile per prevenire il verificarsi di patologie nello sviluppo del feto in tempo e prendere le misure necessarie.
Caratteristiche dello studio
Il CTG viene solitamente prescritto dopo 32 settimane di gravidanza, poiché solo a questo punto si verifica la maturazione degli impulsi neuromuscolari e il metodo diventa il più informativo.
Ad esempio, per CTG fetale, la norma è di 33 settimane - la presenza di più di due accelerazioni sul grafico. A questo punto, sono causati dalla risposta del sistema nervoso ai movimenti del feto o da fattori esterni. In tempi precedenti, le accelerazioni possono essere associate alle condizioni di esistenza intrauterina del feto, quindi lo studio potrebbe portare a risultati falsi.
Inoltre, a questo punto, il feto ha un ciclo di attività e riposo, che è di grande importanza per questo studio. Quando si esegue CTG durante il periodo di riposo del feto, i risultati saranno sempre positivi, anche se in re altà c'è un alto grado di ipossia. Ecco perché lo studio dovrebbe essere condotto per almeno 40 minuti. Durante questo periodo, il feto aumenterà sicuramente l'attività motoria, il che ti consentirà di registrare un cambiamento nella frequenza cardiaca durante il suo movimento.
È molto importante che la donna si senta calma e a suo agio durante l'esame. Una posizione scomoda o forti emozioni possono causare un movimento più attivo del feto, cheporterà a risultati falsi. Di solito, durante la procedura, la donna si siede su una sedia comoda o si sdraia sul divano su un fianco.
Per capire come decifrare il CTG del feto, analizzeremo in dettaglio con quali parametri viene valutato.
Frequenza cardiaca basale
FC basale è la frequenza cardiaca fetale media calcolata su 10-20 minuti. Si determina in assenza di movimento fetale tra le contrazioni uterine senza stimoli esterni, senza tener conto di accelerazioni e decelerazioni.
Quando si esegue CTG fetale, la frequenza BHR è di 110-160 battiti al minuto. La tachicardia, cioè un eccesso della normale frequenza cardiaca basale, può essere osservata con ipossia fetale, anemia, malformazioni e insufficienza della funzione cardiaca fetale, nonché con uno stato febbrile di una donna incinta, la presenza di un'infezione intrauterina e aumento della funzionalità tiroidea. I farmaci stimolatori cardiaci possono aumentare la frequenza cardiaca fetale.
Una diminuzione del livello basale al di sotto del normale (bradicardia) può essere dovuta a ipossia, difetti cardiaci fetali, nonché bassa pressione sanguigna della madre, ipossiemia, compressione prolungata del cordone ombelicale, presenza di infezione da citomegalovirus in un donna incinta.
Variabilità della frequenza cardiaca
Questo parametro è caratterizzato dalla presenza di oscillazioni istantanee - deviazioni della frequenza cardiaca dal livello basale. Quando si analizza CTG, di solito si studia l'ampiezza delle oscillazioni istantanee, in base alla natura delle quali si distinguono le oscillazioni basse (deviazioneè inferiore a tre battiti/min), medio (3–6 battiti/min), alto (ampiezza superiore a 6 battiti/min).
Per CTG fetale, la norma è di 36 settimane - oscillazioni elevate, che indicano una buona salute del feto. La presenza di basse oscillazioni indica patologie nel suo sviluppo.
Un'attenzione particolare nell'analisi dei cardiotocogrammi è rivolta alle oscillazioni lente. A seconda della loro ampiezza si distingue un tipo monotono, caratterizzato da una bassa ampiezza di oscillazioni (da 0 a 5 battiti/min), un tipo transitorio con un'ampiezza da 6 a 10 battiti/min, un tipo ondulato (da 11 a 25 battiti/min) e un tipo a s alto (ampiezza superiore a 25 battiti/min). Un aumento dell'ampiezza delle oscillazioni può essere associato a una moderata ipossia del feto, nonché all'influenza di stimoli esterni che stimolano il suo sistema nervoso. Una diminuzione dell'ampiezza delle oscillazioni può essere causata da una grave ipossia, che porta all'inibizione della funzione del sistema nervoso fetale, dall'uso di narcotici, tranquillanti.
Accelerazioni
L'accelerazione è un aumento temporaneo della frequenza cardiaca di almeno 15 battiti/min rispetto al livello basale e una durata superiore a 15 secondi. Su un cardiotocogramma, sembrano denti alti. Le accelerazioni sono una risposta a stimoli esterni, contrazioni uterine e movimenti del bambino. La loro presenza sul CTG fetale è la norma.
Decelerazioni
La decelerazione è una diminuzione della frequenza cardiaca fetale di almeno 15 battiti al minuto per più di 15 secondi. Il grafico è presentato come depressioni significative. Distinguere tra precoce, tardivo e variabiledecelerazione. Inoltre, sono classificati per ampiezza come leggeri con una diminuzione della frequenza cardiaca fino a 30 battiti / min, moderati - 30 - 45 battiti / min e gravi - da 45 battiti / min. Può verificarsi una diminuzione della frequenza cardiaca a causa di un alterato flusso sanguigno placentare, ipossia miocardica, compressione del cordone ombelicale.
CTG fetale. Indicatori di norma
Per valutare le condizioni del feto, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sviluppato delle raccomandazioni che indicano i valori minimi e massimi consentiti per ciascuno dei parametri. Secondo queste raccomandazioni, il CTG fetale (norma per 33 settimane) dovrebbe avere i seguenti valori:
- Frequenza cardiaca basale: 110-160 bpm
- Variabilità della frequenza cardiaca tra 5-25 battiti/min.
- Due o più accelerazioni entro 10 minuti.
- Nessuna decelerazione profonda.
Vale la pena notare che per CTG fetale, la norma per 35 settimane o più è la stessa di 33 settimane.
Valutazione delle condizioni del feto per punti
Decifra i risultati del CTG su un sistema a 10 punti, valutando ogni criterio da 0 a 2 punti. Per CTG del feto, la norma di 36 settimane, così come durante l'intero terzo trimestre, è di 9-10 punti, se il numero totale di punti è compreso tra 6 e 8, ciò indica carenza di ossigeno (ipossia) senza minacce di emergenza, è necessario ripetere la procedura CTG in una settimana;
se 5 punti o meno, significa che il bambino sta vivendo una grave carenza di ossigeno, che può portare a seri problemi neurologici, è necessaria un'azione urgente.
Va ricordato che anche se il CTG del feto è di 8 punti o leggermente inferiore, non è necessario spaventarsi in anticipo. In questo tipo di ricerca, come in molte altre, ci sono fattori che incidono sul contenuto informativo della testimonianza. I risultati dipendono fortemente, ad esempio, dal fatto che il bambino stia dormendo o sia sveglio. I medici esperti, quando decifrano i cardiotocogrammi, tengono conto di fattori come le condizioni meteorologiche, l'umore di una donna incinta e il livello di glucosio nel sangue di una donna. Se i dati CTG non corrispondono alla norma, il medico prescriverà un ulteriore esame. Di solito, la cardiotocografia viene eseguita due volte nel terzo trimestre di gravidanza, ma in alcuni casi di più, ad esempio, con gravidanze multiple, pressione alta, infezioni, diabete, scarsi risultati ecografici, sanguinamento, contrazioni premature.
Possibili errori nell'interpretazione dei dati CTG
- Un bambino nel grembo materno è in costante movimento. A volte può premere il cordone ombelicale con la testa, a causa della quale il flusso sanguigno nei vasi del cordone ombelicale viene disturbato per un breve periodo, il che si riflette nei risultati del CTG. In questo caso, il cardiotocogramma sarà patologico se il feto è in buone condizioni.
- A volte, durante la carenza di ossigeno nel feto, si attivano reazioni protettive: si verifica una diminuzione del consumo di ossigeno da parte dei tessuti e un aumento della resistenza all'ipossia. In questi casi il bambino soffre, ma ciò non pregiudica il CTG.
- Con lo sviluppo della patologia, la capacità dei tessuti di percepire l'ossigeno nel suo normale contenutosangue, per cui il feto non ha alcuna reazione, e il CTG sarà normale, anche se soffre di mancanza di ossigeno.
Considerato tutto quanto sopra, è necessario comprendere che la CTG fetale durante la gravidanza è un metodo diagnostico molto importante, ma per avere un quadro completo di ciò che sta accadendo, i dati CTG devono essere confrontati con i dati di altri studi. Ad oggi, la diagnostica ecografica e la dopplerometria sono ampiamente utilizzate.
Dove posso fare CTG fetale
CTG viene eseguito gratuitamente in tutte le cliniche prenatali. Puoi condurre uno studio in centri medici privati, ma a pagamento.
Gli ospedali per la maternità eseguono anche la cardiotocografia durante il parto. Questo aiuta a valutare il benessere del bambino durante il parto e le contrazioni uterine, a verificare l'efficacia del trattamento e la tattica del parto.
Alcune future mamme hanno paura di condurre vari tipi di ricerche durante la gravidanza, credendo che possano danneggiare la salute del nascituro. La cardiotocografia è assolutamente sicura e puoi eseguirla tutte le volte che è necessario, senza rischi per la salute. Inoltre, è indolore, non provoca alcun disagio.
Ti auguriamo una gravidanza facile e buona salute!
Consigliato:
Come comportarsi durante le prime settimane di gravidanza. Cosa non fare nelle prime settimane di gravidanza
Nelle prime fasi della gravidanza, devi prestare molta attenzione alla salute. Durante le prime settimane viene impostato il tono per il successivo corso della gravidanza, quindi la futura mamma dovrebbe ascoltare con particolare attenzione i suoi sentimenti e prendersi cura di se stessa
Frequenza cardiaca fetale: la norma da settimane, metodi di controllo. Quando inizia a battere il cuore del feto?
Cosa potrebbe esserci di meglio per una donna che si trova in una "posizione speciale" che sentire il battito cardiaco del feto? Puoi descrivere questi suoni con mille parole. Ma, come dice un noto proverbio, è meglio sentire una volta. Nel frattempo, con il battito cardiaco, i medici valutano le condizioni del bambino nell'utero, il che consente di identificare molte deviazioni nello sviluppo del sistema cardiovascolare. Almeno per questo, vale la pena sottoporsi a esami di routine durante tutta la gravidanza
Consegna a 37 settimane di gestazione: il parere dei medici. Come indurre il travaglio a 37 settimane?
La gravidanza è un periodo molto responsabile per ogni donna. In questo momento, il corpo delle tue briciole si forma e si sviluppa. In molti modi, la salute del futuro dipende dal corso della gravidanza
15 settimane di gravidanza: cosa sta succedendo, lo sviluppo fetale e come ci si sente
Si ritiene che alla 15a settimana di gravidanza sia passato il periodo più pericoloso e ci si possa rilassare un po'. Se la tossicosi non è ancora passata, molto probabilmente c'è ancora una settimana da aspettare. La maggior parte delle donne nota un miglioramento delle proprie condizioni solo a 16 settimane. Nel frattempo, resta da avere pazienza e abituarsi al tuo nuovo stato
Da che settimana fa CTG? Decifrare CTG durante la gravidanza
Un modo semplice e informativo per valutare le condizioni del bambino durante il terzo trimestre di gestazione, nel primo (durante il travaglio) e nel secondo (durante i tentativi) periodo di travaglio è monitorare l'attività cardiaca e le contrazioni del utero della madre. Da che settimana fa CTG? Lo studio può essere effettuato a partire dalla ventottesima settimana, ma spesso gli indicatori più accurati possono essere ottenuti solo dalla trentaduesima settimana. Questo è un metodo diagnostico efficace e sicuro che non ha controindicazioni